Di origini romane, Plagianum in seno all’Alleanza amalfitana si fece ricca: qui erano Fondaci e Gabelle, laboratori per la seta, il filo, e il corallo, nelle sue acque abbondantissimo. Frequentata da Carlo I D’Angiò, questi la volle ricca, con chiese, monasteri e torri…dopo di lui il silenzio…solo la pesca. Dei pregiati totani, soprattutto, ardita, copiosa, contendendone ai Cetaresi il primato…
Le sue casette bianche a picco sul mare, col tempo sono diventate ville, rifugi dorati, mansarde… e Praiano una delle località di villeggiatura più ambite!
VISITARE
Chiesa di San Luca apostolo
Chiesa di San Gennaro
Chiesa di San Giovanni Battista
Chiesa della Madonna di Costantinopoli
Chiesa di San Tommaso
Convento San Domenico
Edicole Votive
Itinerari Naturarte
PARTECIPARE
Tradizionatale
Suoni degli Dei
Il Festival della Tradizione
La Luminaria di San Domenico
Feste Patronali di San Luca e di San Gennaro
ASSAGGIARE
Totani e patate
Il “Migliaccio”
ACQUISTARE
Le chitarre di Pasquale Scala
La ceramica
4 SPIAGGE
2 PASSEGGIATE