Useful Info

Info Utili

ALTA STAGIONE

La stagione turistica in Costiera inizia con i primi week end di marzo e termina a fine ottobre-inizio novembre. Il periodo più affollato, la cosiddetta “Alta Stagione” ha inizio verso metà giugno e tocca il culmine a settembre. In questo periodo i prezzi di alberghi e strutture ricettive lievitano e l’affollamento aumenta. Per risparmiare denaro ed evitare la folla è meglio viaggiare tra aprile e maggio o in ottobre. Tanto in Costiera: la primavera è un anticipo di estate e l’autunno una continuazione!

CLIMA

L’estate è caratterizzata da poca pioggia e tanto sole. In inverno le temperature sono abbastanza rigide, ma mai insopportabili. La pioggia, che non cade spesso e che aumenta la sua frequenza tra dicembre e febbraio, fa apprezzare un’altra faccia della Costiera, diversa, meno pubblicizzata ma non per questo meno bella. In estate la temperatura dell’acqua si mantiene stabile intorno ai 20°

SICUREZZA

La Costiera Amalfitana è un luogo tranquillo e sicuro, ma come in tutti i luoghi turistici, non mancano malintenzionati. E’ necessario, quindi, adottare le comuni precauzioni di quando si è in viaggio, senza allarmismi e ansie eccessive. Non lasciate borse aperte o incustodite e in spiaggia evitate di portare oggetti preziosi. Vigili del fuoco: tel. 115 Forze dell’Ordine tel. 112 Soccorso in mare: tel. 1530 Polizia locale in ogni comune.

ASSISTENZA: 118

L’assistenza sanitaria a turisti e residenti è garantita in ogni paese dal servizio di pubblica assistenza 118. A seconda del tipo di intervento necessario, dalle emergenze alle visite di controllo, il 118 saprà indirizzare verso il presidio più vicino oppure provvederà ad inviare un autoambulanza con medico a bordo e attrezzatura di primo soccorso. Il Pronto Soccorso di Castiglione è dotato di Camera Iperbarica.

SPIAGGE

Dimenticate le lunghe distese di sabbia, le spiagge della Costiera sono fatte di ciottoli piò o meno piccoli o addirittura di rocce, che possono risultare abbastanza scomode. Per non parlare poi del fatto che le pietre scottano molto più della sabbia! Si consiglia quindi di portare con se scarpette di gomma che si possono usare anche in acqua e sugli scogli, oppure delle comode ciabatte. Particolarmente utile affittare ombrellone e sdraio il cui noleggio dà accesso alle toilette ed ai servizi offerti dagli stabilimenti balneari.

TELEFONI/Wi-Fi

La connessione wi-fi è disponibile nella maggior parte degli alberghi, e in molti paesi, completamente gratis. Data la conformazione del territorio, però, la copertura della rete è a macchia di leopardo.

ORARI

RISTORANTI

lunch: 12.30 - 15.30

dinner: 19.30 - 23.00

ma in molti paesi caffè e bistrot funzionano ad orario continuato.

In estate gli orari tendono ad allungarsi: gli italiani vanno al ristorante mai prima delle 21.00 e in alta stagione è possibile sedersi a tavola dopo le 23.00. La mancia non è obbligatoria.

 

NEGOZI

10.00 - 13.30 | 16.30 - 20.00

In estate molti negozi sono aperti no stop ed alcuni restano aperti fino a tardi (anche fino alle 23.00). In genere la domenica sono chiusi, ma in estate troverete comunque qualche negozio aperto.

 

MUSEI

Apertura: dalle 8.30 fino ad un’ora prima del tramonto.

Ingresso dalle 8.30 fino ad un’ora prima dell’ora di chiusura.

Nei musei statali, ingresso gratuito per i cittadine UE con meno di 18 anni e più di 65. Pagano la metà i cittadini UE dai 18 ai 25 anni di età.

 

BANCHE

8-30-13.30 / 14.30-15.30

 

UFFICI POSTALI

Da lunedi a venerdi: 8.00-13.30. Ad Amalfi 8.00-18.00.

Sabato: 8.00-12.30.

 

DISTRIBUTORI DI CARBURANTE

8.00-19.30

poi self service.

RELIGIONE

In Costiera il culto religioso prevalente è il Cattolico. Le messe vengono celebrate la domenica, di mattina e di sera, ed in occasione di festività e feste patronali. info: www.diocesiamalficava.it/le-parrocchie/ Messe in lingua inglese nella Chiesa di Positano. Info: www.chiesapositano.it

ABBIGLIAMENTO

Per essere eleganti in Costiera Amalfitana basteranno degli abiti in cotone e in lino, sandali bassi per le donne e mocassini colorati per gli uomini. Molto utile un capo spalla o un golfino per le serate in spiaggia o in barca. Portare pochi abiti è l’incentivo giusto per acquistare la Moda Positano: abiti di lino, coloratissimi parei e i tipici sandaletti! Assai utile portare un k-way. Nota per le donne: buona parte dei paesi della Costiera Amalfitana si sviluppano in verticale e le scale da affrontare sono tante, sono sconsigliati quindi tacchi alti e gonne lunghe e strette. Quasi tutti i centri urbani presentano una pavimentazione a basolato di porfido, estremamente impegnativi anche per le portatrici di tacchi più esperte!

MERCATINI

Andare per mercati è una delle occasioni migliori per socializzare con i locali e per scoprire prodotti difficili da trovare nei negozi ordinari. Infine può essere l’occasione per fare qualche buon affare! LUNEDI: Furore MARTEDI: Ravello, Vietri, Cetara MERCOLEDI: Amalfi GIOVEDI: Minori VENERDI: Maiori SABATO: Tramonti

SHOPPING

Delizie gourmet, artigianato d’autore, gallerie d’arte e tante idee moda: per portare con se un “pezzo di Costiera”! delizie gastronomiche ogni paese abbonda di botteghe specializzate che offrono: spezie e odori di montagna, sottolio, confetture e marmellate, pasta dai formati fantasiosi, liquori… assolutamente da acquistare: I vini Costa d’Amalfi DOC. il Limoncello, ma anche la crema di limone ed il lemonciock. Tonno e alici sottolio. Colatura di alici di Cetara. Fusilli e pasta a mano di Minori. Sfogliatelle Santa Rosa Fiordilatte dei Monti Lattari. Provolone del Monaco Limoni di Amalfi. Pomodori del piennolo. Artigianato Tanti gli artisti che nelle loro botteghe offrono pezzi unici. Ceramica: a Vietri sul Mare, Amalfi, Minori, Ravello e Positano. Corallo: da Camo a Ravello. Carta a mano di Amalfi: presso l’Antica Cartiera Amalfitana a Tramonti, in frazione Pucara, oppure ad Amalfi, presso la Cartiera Amatruda o presso il Museo della Carta di Amalfi. Liuti e chitarre: a Praiano da Pasquale Scala. Moda Positano: nelle botteghe di Positano e nei negozi disseminati lungo la costa. Sandali artigianali: realizzati a mano a Positano e a Maiori. Profumi: di Positano, l’Acqua di Ravello, Blu Amalfi, e i Profumi di Napoli. GIORNI FERIALI E GIORNI FESTIVI Feriali: da lunedì a sabato. Tutti lavorano e gli esercizi commerciali sono aperti; Il sabato le banche sono chiuse. Nei giorni 24 e 31 dicembre, molti negozi e uffici chiudono a mezzogiorno! Festivi: tutte le domeniche, il giorno della festa patronale, Natale, Pasqua e le feste nazionali. Non si lavora e i negozi, tranne quelli che operano a servizio dei turisti, non aprono. 1 Gennaio - Anno Nuovo. 6 Gennaio - Epifania. Pasqua e Lunedì dell’Angelo 25 Aprile – Liberazione dell’Italia dal Nazi-fascismo 1 Maggio - Festa dei Lavoratori. 2 giugno – Festa della Repubblica Italiana 2. Giugno - Festa della Repubblica. 15 Agosto - Assunzione di Maria. 1 Novembre - Tutti i Santi. 8 Dicembre - Immacolata Concezione 25 Dicembre - Natale. 26 Dicembre - Santo Stefano. Esistono poi delle feste “speciali”! Carnevale 19 marzo - Festa del papà* La seconda domenica di maggio - Festa della mamma