Cetara
Fondata nel IX secolo dai pirati Saraceni, dal Ducato di Amalfi passò all’Abbazia di Cava de’ Tirreni, che vi installò la “Tonnara” e impiantò i limoni…
i Cetaresi sono un popolo di navigatori-contadini cui le stagioni scandiscono l’esistenza: cura dei limoni nei mesi freddi e pesca nella bella stagione…di tonni e di alici, conservate sott’olio o sotto sale, o impiegate per produrre la “Colatura”: Cetara è un piccolo giacimento gastronomico!
VISITARE
Torre di Cetara
Chiesa di San Pietro Apostolo
PARTECIPARE
Festa di San Pietro
Le Notti Azzurre
La notte delle lampare
Festa della Colatura di Alici
ASSAGGIARE
Colatura di Alici
Il tonno e le alici sott’olio e sotto sale
ACQUISTARE
Colatura di Alici
Il tonno e le alici sott’olio e sotto sale
4 PASSEGGIATE
Vicoli di Cetara
Torre Vicereale
Spiaggia di Cetara
Spiaggia dei Limoni
Sentieri di Cetara
Rione Grotte a Cetara
Processione a Cetara
Pescatori di Cetara 2
Pescatori di Cetara
Panorama di Cetara dal Porto
Panorama Cetara 2
Notte delle Lampare
Fontana Cetara
Festa di San Pietro
Festa a Cetara
Estate a Cetara
Cetara di Notte
Cetara aerea
Case di Cetara
Antica Cetara
Alici di Cetara
Alice salata di Cetara
Alba a Cetara
Acquapazza