Le cento spiagge della Costiera Amalfitana: un tuffo dove l’acqua è più blu!
Da Vietri sul Mare e Punta Campanella toglietevi dalla mente le lunghe distese di sabbia:
in Costiera per spiaggia s’intende uno scampolo di ciottoli strappato alla scogliera, che scende a picco in un mare verdissimo e subito profondo…
Buona parte dei paesi si trovano ben al di sopra della linea di costa, e per raggiungere le spiagge tocca affrontare lunghe scalinate o stretti sentieri… ma il premio di tanta fatica sono cento angoli di paradiso dalle acque cristallina meglio ancora se ci si avventura in barca, per provare l’emozione di scoprire posti incantevoli e poco frequentati.
Assolutamente da non perdere, tra Vietri sul Mare e Cetara, spiagge i cui nomi sono tutto un programma: la Spiaggia dei Limoni , La Schiarata, Collata, Acqua Chiara, la Spiaggia degli Innamorati…
Seguono le ampie spiagge di Maiori, quindi la Spiaggia di Atrani, la Marina Grande di Amalfi, Duoglio, Santa Croce Le Marinelle , la Marina di Conca e la Marina di Furore (Fiordo).
Più avanti Marina di Praia e La Gavitella (10) e finalmente le spiagge di Positano , frequentate da vip e artisti, dove si respira un’atmosfera internazionale ma veracemente italiana:
Arienzo, Laurito, la Spiaggia Grande oppure l’accorsata Fornillo, che si raggiunge attraverso una romantica passeggiata sospesa tra il mare e la roccia…
Oltre Positano s’incontrano numerose spiaggette dall’acqua cristallina ma raggiungibili solo da mare…
Chiudono l’arco costiero le spiagge di Punta Campanella: le più famose sono Marina del Cantone e Recommone, dove l’acqua è sempre pulitissima e gradevolmente fresca, quindi le spiagge numero 99 e 100, ovvero la Marinella di Jeranto e Jeranto grande, sulla punta estrema della Costiera Amalfitana, là dove si unisce alla Penisola Sorrentina.
Tutte le spiagge sul libro Le 100 Spiagge della Costiera Amalfitana
208 Pagine di meravigliose foto.
Foto aeree della Costa e le Mappe di Cart&Guide per localizzare le spiagge.
Schede aggiornate delle singole spiagge.